RUBRICA “Amicosmetico” di Monia Bertacchini
L’Estate volge al termine, o quasi, e molte persone si troveranno a fare i conti con la pelle secca o stanca e priva di tono per la troppa esposizione al sole, i bagni al mare o semplicemente per le conseguenze di questa stagione così calda e affaticante.
Come concederci allora un momento di nutrimento e benessere?
Il consiglio di oggi, di ritorno dalla pausa estiva, è proprio quello di formulare e produrre autonomamente un olio da massaggio delicato, nutriente, elasticizzante, e perché no, delizioso e rilassante.
Non abbiamo necessità di grandi utensili ma solo di un recipiente ben pulito e asciutto, una spatola per miscelare e un flacone possibilmente con dosatore.
Quali oli scegliere per il nostro scopo?
Faremo una miscela di oli vegetali con diverse caratteristiche
Olio di Jojoba , per eccellenza l’olio più leggero, ha una composizione chimica simile a quella lipidica della nostra pelle, viene quindi assorbito con molta facilità e funziona da veicolo per gli altri oli che altrimenti non riuscirebbero a penetrare in profondità
Olio di Argan, olio nutriente ed emolliente particolarmente adatto alle pelli stanche e prive di tono.
Olio di Sesamo, olio leggero e protettivo nei confronti dei raggi UV, ha quindi funzione antiossidante
Olio di Rosa Mosqueta, olio prezioso con proprietà rigeneranti, utile per attenuare macchie e piccoli problemi
Olio di Avocado, olio stimolante del rinnovamento cutaneo, adatto e utile nella prevenzione e trattamento delle rughe, delle smagliature e delle pelli fortemente disidratate
Olio essenziale di Ylang Ylang, dalla profumazione delicatamente dolce e fiorita
Olio essenziale di Salvia Sclarea, dalla profumazione fresca e dolce al tempo stesso.
Dove acquistare gli oli vegetali cosmetici? Oggi è facile trovarli in tutte le erboristerie, i negozi Biologici specializzati e su diversi e-shop online.
Come miscelare e quanto? Ecco le quantità
- Olio di Jojoba 35 ml
- Olio di Argan 15 ml
- Olio di Sesamo 10 ml
- Olio di Rosa Mosqueta 20 ml
- Olio di Avocado 20 ml
- Olio essenziale di Ylang Ylang 10 gocce
- Olio essenziale di Salvia Sclarea 4 gocce
Misceliamo i vari oli e li versiamo nel contenitore prescelto.
Usiamo l’olio appena formulato, non produciamone quantità troppo levate in modo da impedirne l’irrancidimento.
Un’unica avvertenza, o meglio un consiglio, utilizziamo il nostro olio dopo la doccia, dopo aver tamponato leggermente la pelle: l’umidità residua aiuterà l’assorbimento dell’olio e lo renderà meno untuoso.
Buon Massaggio a tutti … magari in dolce compagnia!