RUBRICA “Amicosmetico” di Monia Bertacchini
Una nuova ricetta per la nostra scuola di “cucina cosmetica” prima di un po’ di vacanze.
Il caldo estremo di questi giorni mette a dura prova la salute della nostra pelle; molto importante infatti soprattutto in questo periodo, è la rimozione del make-up e la detersione accurata del viso.
In commercio troviamo molti ottimi prodotti struccanti, acque micellari e acque termali: il consiglio è sempre di cercare prodotti più naturali possibili.
Ma se volessimo autoprodurre il nostro struccante? È senz’altro possibile, molto semplice e anche molto efficace!
La ricetta che vi propongo è quella di uno struccante bifasico delicato e lenitivo alla camomilla e oli delicati
I materiali necessari:
- un pentolino d’acciaio ben pulito e sterilizzato
- un cucchiaio,
- una bilancia, meglio se digitale
- il fornello della vostra cucina
- 1 o 2 flaconi da circa 100 ml con spray (come quelli del deodorante spray/vapo) ben lavati e sterilizzati
Gli ingredienti dunque sono i seguenti:
Infuso di camomilla 50 g
Olio di riso 25 g
Olio di Jojoba 14 g
Olio di Sesamo 10 g
Olio essenziale di Lavanda 1 g (8 – 10 gocce)
Gli oli scelti sono molto delicati e leggeri:
-
l’olio di Riso è naturalmente ricco di vitamina E, protettivo della pelle e nutriente;
-
l’olio di Jojoba è l’olio più leggero in assoluto, poco untuoso, permette il facile assorbimento anche degli altri oli a cui si affianca;
-
l’olio di Sesamo, anch’esso leggero e poco untuoso, e protettivo naturale della pelle dai raggi UV, delicatamente nutriente;
-
l’olio essenziale di Lavanda, fra gli oli essenziali uno dei più delicati, lenitivi e adatti alle pelli anche problematiche;
-
infuso di Camomilla, lenitivo, calmante, disarrossante, anche per la zona delicata del contorno occhi
In un pentolino portiamo a bollore 50ml di acqua distillata e mettiamo in infusione la Camomilla
Lasciamo raffreddare la camomilla e la versiamo nel flacone. Versiamo ora a filo i vari oli e aggiungiamo le gocce di olio essenziale.
Ma cosa succede nel nostro flacone??
Com’è noto, acqua e olio sono immiscibili, quindi gli oli rimarranno separati dalla camomilla formando due fasi: acquosa e oleosa.
Prima di ogni utilizzo avremo la cura di agitare bene il flacone, spruzzare un po’ di prodotto su un dischetto e passarlo delicatamente sul viso.
Dopo l’utilizzo, noterete che il nostro struccante tornerà pian piano a dividersi nelle due fasi di partenza.
Possiamo sostituire gli oli indicati con altri più opportuni in base alle nostre esigenze: olio di avocado, tonificante antirughe; olio di vinaccioli, antiossidante e quindi antietà; olio di oliva, fortemente nutriente.
Ricordiamoci sempre che il prodotto è privo di conservanti, quindi è bene farne piccole quantità volta per volta in modo da averlo a disposizione sempre fresco.
Buona produzione a tutti!!!
Come sempre chiunque abbia bisogno di aiuto o di chiarimenti, mi trova molto volentieri a disposizione alla mail di contatto