Podere Fontecornino è un’azienda biologica situata a 400 metri s.l.m. fra le dolci colline del paesaggio toscano, che coltiva mele.
L’intera attività quotidiana è imperniata sui ritmi di lavorazione di questo frutto molto apprezzato, che da anni viene prodotto osservando i principi della coltivazione biologica e giovandosi della preziosa esperienza maturata da tre successive generazioni di contadini.
Si coltivano numerose varietà in totale armonia tra uomo e natura. Le mele vengono avviate al consumo nei mercati locali oppure trasformate nella stessa azienda in succhi gustosi, in un gradevole aceto dal gusto lievemente fruttato e nel sidro, il pregiato vino di mela e in mele essiccate.
Dal 1992 Fontecornino, con i suoi 11 ettari di terreno estremamente ricco di sostanze nutritive, produce ben dodici diverse specie di mele, adatte sia al consumo diretto che alla trasformazione.
Le varietà prodotte sono Gala, Goldrush, Braeburn, Jonagold, Topaz, Stayman (Winesap), Delorina, Fuji, e piccole quantità sperimentali di Pilot, Pinova, Granny Smith e Summerred.
Ecco i prodotti dell’azienda che trovi anche presso l’emporio ae a sul nostro e-commerce.
Il succo di mela
Questo succo dolce è molto gradito ai bambini ma altrettanto apprezzato dagli adulti come gradevole bevanda dissetante oppure in accompagnamento al pasto. Cernita, spremitura e imbottigliamento avvengono direttamente in azienda fin dal 2004
Aceto di mele
Dal 2004 è stata avviata la produzione di aceto dalle mele di Fontecornino, un condimento perfetto per le insalate, caratterizzato da un leggero gusto fruttato e soprattutto da un grado molto lieve di acidità del 5%.
Sidro
Il sidro è un vino di mele che si beve tutto l’anno. É molto indicato come aperitivo e si accompagna ottimamente al pasto o al dessert. Con una lieve gradazione alcolica del 7,5% si adatta ad essere gustato senza pensieri in ogni momento grazie alla sua gradevole fragranza rinfrescante e naturalmente aspra al pari di uno spumante brut.
Per la sua produzione vengono impiegate varietà di mele ad alto contenuto di tannino. Dopo che i frutti sono stati pressati, il succo viene lasciato a fermentare a temperature piuttosto basse in modo che possa sviluppare il suo tipico aroma. Prima di completare il processo della fermentazione viene bloccato il ricambio d’aria provocando cosí la formazione di anidride carbonica naturale. Dopodichè il sidro è pronto per la degustazione e l’imbottigliamento.
Mele essiccate
L’essiccazione della frutta è uno dei metodi di conservazione più antichi. I frutti maturi vengono privati del nocciolo, tagliati a fettine sottili ed essiccati lentamente ad una temperatura molto bassa. Mediante questo semplice processo l’umidità viene eliminata, il contenuto zuccherino naturale aumenta e il frutto mantiene inalterato il suo prezioso contenuto di vitamine e sali minerali.
La frutta essiccata è particolarmente indicata come spuntino naturale, specie per bimbi e ragazzi, nonché quale snack ricco di vitamine per passeggiate e viaggi.
Qui vai al sito internet dell’azienda.
Di Podere fontecornino si parla anche nella puntata del 15 febbraio 2015 di Linea Verde. Puoi vederla qui sotto.
Ed acco altri video interessanti