Cucinando… i legumi
RUBRICA “Cucinando… si impara” di Danilo Caporaletti Dopo aver trattato i cereali integrali, voglio introdurre un’altra classe di alimenti che amo particolarmente: i legumi. Oggi darò alcuni consigli generici su come preparali al meglio, aumentandone la digeribilità e garantendo un’assunzione ottimale dei nutrienti. Nei prossimi articoli approfondirò ogni volta le proprietà di un legume specifico,… Continua a leggere Cucinando… i legumi
Cucinando… pasta matta & co.
di Danilo Caporaletti Considerato il successo riscosso in occasione dell’Open Day dello Spazio AE, parlerò della pasta matta e dei suoi utilizzi. Una preparazione semplice che con un po’ di creatività permette la realizzazione di numerosi piatti. La pasta matta viene principalmente utilizzata come alternativa alla pasta sfoglia nella preparazione di torte salate, ma anche… Continua a leggere Cucinando… pasta matta & co.
Cibo e salute – Le spezie della salute (parte 3): Il peperoncino
di Stefania Bertoni Il peperoncino, il piccante benefico In questo terzo appuntamento parleremo del peperoncino rosso piccante che è il frutto della pianta Capsicum annuum. Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario dell’Americhe, anche se ormai da molto tempo è coltivato in tutto il mondo e in Italia è diventato parte della… Continua a leggere Cibo e salute – Le spezie della salute (parte 3): Il peperoncino
Manifesto Terra Viva: la nuova democrazia è quella della terra
A Cascina Triulza, il padiglione della Società Civile ad Expo 2015, “Terra Viva”, è stato presentato il manifesto per un nuovo patto sociale, economico, agricolo. All’evento erano presenti l’ambientalista Vandana Shiva, Ugo Biggeri di Banca Etica, Don Luigi Ciotti di Libera e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con delega a Expo Milano… Continua a leggere Manifesto Terra Viva: la nuova democrazia è quella della terra
Eventi – Open Day dello Spazio ae
L’associazione culturale Spazio ae nasce dall’incontro di professionalità, competenze ed esperienze su diversi campi collegati ai temi dell’ambiente, del benessere, dell’educazione e del sociale. Organizza corsi, laboratori ed eventi di vario tipo. Propone consulenze personali e collettive. Gestisce strumenti di informazione e offre servizi culturali. L’associazione gestisce il centro polivalente omonimo, crocevia di iniziative e… Continua a leggere Eventi – Open Day dello Spazio ae
Cucinando… orzo decorticato
di Danilo Caporaletti L’orzo comune è una pianta oriunda del Medio Oriente appartenente al genere botanico Hordeum; è stato il primo cereale coltivato dall’uomo (si ritiene che fosse coltivato già dal VII millennio a.C) e il più utilizzato fino al 1400. Ad esempio era molto apprezzato nell’antica Grecia: Ippocrate, considerato il padre della medicina moderna,… Continua a leggere Cucinando… orzo decorticato
Eventi – Il cibo dalla parte dei bambini
Cucinando… il mais
di Danilo Caporaletti Il mais (Zea mays L., 1753) appartiene alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae). Il nome Zea mays viene da Zao, che vuol dire “traggo la vita”; in base alla sua etimologia è dunque un alimento utile alla vita. Le prime coltivazioni iniziarono a diffondersi circa 7000 anni fa in America Centrale (ruolo importante nello sviluppo delle civiltà Maya e Azteca); con la… Continua a leggere Cucinando… il mais
Documenti – I padroni del nostro cibo
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo rappresenta da sempre un punto di riferimento fondamentale per chi si interessa di altra econicomia e di consumo critico. A pochi giorni dall’inagurazione di quella enerme contraddizione che si chiama EXPO, vi proponiamo l’ultimo dossier del CNMS sul tema dell’economia del cibo, in distribuzione gratuita. Dossier realizzato con la… Continua a leggere Documenti – I padroni del nostro cibo